Bardolino

Un gioiello sul Lago di Garda

Bardolino sul Lago di Garda

Pittorescamente adagiato sulla sponda orientale del Lago di Garda, Bardolino conquista con il suo charme mediterraneo, il vino di primissima qualità e l’atmosfera idilliaca. L’animato lungolago invita a passeggiare, mentre i vicoli tortuosi con le loro boutique, i caffè e i ristoranti inducono a una sosta.


Famoso per l’omonimo vino rosso, a Bardolino ci sono numerose aziende vinicole e accoglienti osterie, dove si può gustare la cucina locale. I visitatori più attivi sapranno apprezzare le tante piste ciclabili e i sentieri che attraversano le colline circostanti.


Relax al lago, prelibatezze gastronomiche, scoperte culturali: a Bardolino la gioia di vivere italiana si sposa con una natura meravigliosa.

Ecco tutto quello che Bardolino ha da offrire...

Vino e gastronomia

Bardolino è famosa per il suo vino rosso dal profilo leggero e fruttato, il Bardolino DOC, e per il rosato Chiaretto. Ogni autunno a Bardolino si tiene una Festa del vino che attira i visitatori con degustazioni di vini e specialità regionali.


Cosa vedere

Centro storico e porto: vicoli suggestivi, piazzette accoglienti e un bellissimo lungolago.

Chiesa di San Zeno: una chiesa romanica del IX secolo con meravigliosi affreschi.

Museo dell’Olio: questo museo è interamente dedicato alla tradizionale produzione dell’olio d’oliva.


Attività

Escursioni a piedi e in bicicletta: intorno a Bardolino ci sono percorsi meravigliosi che attraversano vigneti e oliveti.

Sport acquatici: vela, stand-up paddling e windsurf sono attività molto popolari sul Lago di Garda.

Gite giornaliere: Verona (a 30 km) o il parco divertimenti Gardaland sono velocemente raggiungibili.


Clima al Lago di Garda

Il clima è mediterraneo, con inverni miti ed estati calde. Le stagioni migliori per visitare questa regione sono la primavera e l’autunno, quando c’è un piacevole tepore e un minore afflusso di turisti.


Bardolino è dunque una meta turistica ideale per buongustai, sportivi e amanti della cultura.